
10 Feb Consumi gas in SMC ? ma che roba è??
Leggendo il retro della nostra bolletta, ci imbattiamo spesso in termini, acronimi e unità di misura a noi sconosciuti, uno fra questi, tra l’altro di notevole importanza è l’unità di misura SMC “ Standard al metro cubo”.
Perché questa SMC e non MC ( metri cubi ) ? la spiegazione è tutta scientifica, il volume del gas varia a seconda della temperatura e della pressione atmosferica a cui è sottoposto, ciò significa che un 1 metro cubo di gas produce una quantità di energia diversa se consumata ad esempio a Capri a livello del mare rispetto ad esempio a di un consumatore che abita in Valle Da Osta.
Per far si che tutti paghino a parità di energia consumata, è stato quindi deciso di adottare una conversione per misurare il gas nelle seguenti condizioni :
- pressione: 1.013,25 millibar;
- temperatura: 15 °C.
Per trasformare i nostri consumi in mc a smc ( quindi con temperatura e pressione visti sopra ), utilizzeremo un coefficiente C di conversione.
Per chiarire il tutto facciamo un semplice esempio:
se il consumo misurato dal contatore è pari a 110 mc ed il valore del coefficiente C è 1,02744, allora i metri cubi standard fatturati saranno: 100 x 1,02744= 102,744 Smc
Scorrendo la bolletta troverai il valore del tuo coefficiente C, ogni località ha il suo coefficiente C definito dall’ AEEGSI (l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico).
No Comments